Germano Cattaneo nasce nel 1946 a Magenta (MI), una cittadina alle porte di Milano, comune del Parco del Ticino, che deve la sua notorietà alla decisiva Battaglia di Magenta combattuta il 4 giugno 1859, nel corso della Seconda Guerra d’Indipendenza per l’Unità d’Italia. Di progenie magentina, cresce e riceve la sua prima formazione nella terra che gli ha dato i natali, assimilando i valori della cultura locale e rimanendone per sempre molto affezionato. Questo legame profondo influenza le sue future scelte personali e professionali. Dopo essersi formato in ambito pubblicitario a Milano, perfeziona quanto acquisito, maturando una lunga esperienza lavorativa presso importanti realtà imprenditoriali del capoluogo lombardo, specializzate in comunicazione visiva, marketing e pubblicità. La creatività e l’estetica del linguaggio visuale lo affascinano a tal punto da coltivare parallelamente la sua passione per l’arte, intessendo rapporti sempre più stretti con le storiche gallerie della città capitale. Dall’intensa frequentazione di gallerie e artisti che dominano e caratterizzano il panorama artistico-culturale non solo milanese, ma anche nazionale, coltiva l’ambizioso progetto di fondare una propria galleria nell’amata città d’origine, con il chiaro intento di trasferire anche nel territorio metropolitano nomi ed eventi d’arte di eccellenza. Il 20 Ottobre 1979 fonda “Galleria Magenta”, a Magenta, sul corso principale dell’omonima città. L’inaugurazione della prima mostra, una collettiva che raccoglie le opere dei più insigni maestri italiani del Novecento, si rivela subito un grandissimo successo. Nell’arco di pochi anni infonde alla galleria un’identità specifica e, nel contempo, versatile: alla entusiasmante opera di diffusione della cultura dell’arte moderna e contemporanea affianca la meticolosa ricerca di progetti creativi da dedicare al mondo dell’Impresa, che si concretizza nell’edizione esclusiva di linee d’arte e design e in servizi di comunicazione integrata di impattante matrice artistica. Oltre alla sede direzionale, inaugura l’apertura di nuove gallerie satelliti, fra cui Spazio7Arte. Autore e promotore di numerosissimi progetti ed eventi d’arte in ambito culturale e sociale, nei quali interagiscono pubblico eterogeneo, istituzioni pubbliche e private, ottiene pregiati riconoscimenti per il suo mecenatismo e per il suo entusiasmo visionario Nel 2007 è insignito dalla Camera di Commercio di Milano del premio “Milano Produttiva” con medaglia d’oro. Nel 2011 patrocina la creazione del marchio “ActionArt”, ideato da Nicoletta Cattaneo e Marco Lazzaroni, per identificare tutti i progetti e i servizi artistico- creativi di carattere “esperienziale” e “partecipativo” da destinare al mondo della Scuola e dell’Impresa. Nel 2019, in occasione del 40° anno di attività, celebrato da Galleria Magenta con il grande evento pubblico “Sotto la luna il mondo” che vede la straordinaria partecipazione performativa dell’artista internazionale Paolo Carta, è insignito del riconoscimento di Confcommercio Milano “per il valore e il prestigio”. Nel 2021, ritiratosi a vita privata per motivi di salute, affida la gestione delle gallerie alla direzione di famiglia. Nel 2023 si spegne, con sentita partecipazione della sua città.
COLORE
IL FONDATORE
© Galleria Magenta 2025 - All rights reserved
Iscriviti alla NEWSLETTER CHI SIAMO CHI SIAMO
Galleria Magenta nasce nel 1979 a Magenta, nell’area metropolitana di Milano. Galleria d’arte moderna e contemporanea, propone opere ed eventi di artisti del panorama italiano e internazionale. Nel suo mezzo secolo di storia, incominciata con Germano Cattaneo, il fondatore, ha maturato conoscenze e competenze che la qualificano come “impresa d’arte”, in grado di progettare e condividere esperienze d’arte con realtà diversificate (il privato, il pubblico e l’azienda). Oggi diretta dalla seconda generazione, nelle figure di Nicoletta Cattaneo e Marco Lazzaroni, prosegue il suo percorso di crescita e di innovazione, in continuità con la tradizione e in prospettiva futura, preparandosi ad accogliere la terza generazione.
Galleria Magenta dal 1979
° HOME HOME ARTISTI ARTISTI MOSTRE MOSTRE SHOP SHOP FOCUS FOCUS ACTIONART ACTIONART CONTATTI CONTATTI POP UP EVENTI POP UP EVENTI CHI SIAMO CHI SIAMO
© Galleria Magenta 2025 - All rights reserved
Iscriviti alla NEWSLETTER
Galleria Magenta dal 1979
°
COLORE
CHI SIAMO CHI SIAMO
Galleria Magenta nasce nel 1979 a Magenta, nell’area metropolitana di Milano. Galleria d’arte moderna e contemporanea, propone opere ed eventi di artisti del panorama italiano e internazionale. Nel suo mezzo secolo di storia, incominciata con Germano Cattaneo, il fondatore, ha maturato conoscenze e competenze che la qualificano come “impresa d’arte”, in grado di progettare e condividere esperienze d’arte con realtà diversificate (il privato, il pubblico e l’azienda). Oggi diretta dalla seconda generazione, nelle figure di Nicoletta Cattaneo e Marco Lazzaroni, prosegue il suo percorso di crescita e di innovazione, in continuità con la tradizione e in prospettiva futura, preparandosi ad accogliere la terza generazione.
IL FONDATORE
Germano Cattaneo nasce nel 1946 a Magenta (MI), una cittadina alle porte di Milano, comune del Parco del Ticino, che deve la sua notorietà alla decisiva Battaglia di Magenta combattuta il 4 giugno 1859, nel corso della Seconda Guerra d’Indipendenza per l’Unità d’Italia. Di progenie magentina, cresce e riceve la sua prima formazione nella terra che gli ha dato i natali, assimilando i valori della cultura locale e rimanendone per sempre molto affezionato. Questo legame profondo influenza le sue future scelte personali e professionali. Dopo essersi formato in ambito pubblicitario a Milano, perfeziona quanto acquisito, maturando una lunga esperienza lavorativa presso importanti realtà imprenditoriali del capoluogo lombardo, specializzate in comunicazione visiva, marketing e pubblicità. La creatività e l’estetica del linguaggio visuale lo affascinano a tal punto da coltivare parallelamente la sua passione per l’arte, intessendo rapporti sempre più stretti con le storiche gallerie della città capitale. Dall’intensa frequentazione di gallerie e artisti che dominano e caratterizzano il panorama artistico-culturale non solo milanese, ma anche nazionale, coltiva l’ambizioso progetto di fondare una propria galleria nell’amata città d’origine, con il chiaro intento di trasferire anche nel territorio metropolitano nomi ed eventi d’arte di eccellenza. Il 20 Ottobre 1979 fonda “Galleria Magenta”, a Magenta, sul corso principale dell’omonima città. L’inaugurazione della prima mostra, una collettiva che raccoglie le opere dei più insigni maestri italiani del Novecento, si rivela subito un grandissimo successo. Nell’arco di pochi anni infonde alla galleria un’identità specifica e, nel contempo, versatile: alla entusiasmante opera di diffusione della cultura dell’arte moderna e contemporanea affianca la meticolosa ricerca di progetti creativi da dedicare al mondo dell’Impresa, che si concretizza nell’edizione esclusiva di linee d’arte e design e in servizi di comunicazione integrata di impattante matrice artistica. Oltre alla sede direzionale, inaugura l’apertura di nuove gallerie satelliti, fra cui Spazio7Arte. Autore e promotore di numerosissimi progetti ed eventi d’arte in ambito culturale e sociale, nei quali interagiscono pubblico eterogeneo, istituzioni pubbliche e private, ottiene pregiati riconoscimenti per il suo mecenatismo e per il suo entusiasmo visionario Nel 2007 è insignito dalla Camera di Commercio di Milano del premio “Milano Produttiva” con medaglia d’oro. Nel 2011 patrocina la creazione del marchio “ActionArt”, ideato da Nicoletta Cattaneo e Marco Lazzaroni, per identificare tutti i progetti e i servizi artistico-creativi di carattere “esperienziale” e “partecipativo” da destinare al mondo della Scuola e dell’Impresa. Nel 2019, in occasione del 40° anno di attività, celebrato da Galleria Magenta con il grande evento pubblico “Sotto la luna il mondo” che vede la straordinaria partecipazione performativa dell’artista internazionale Paolo Carta, è insignito del riconoscimento di Confcommercio Milano “per il valore e il prestigio”. Nel 2021, ritiratosi a vita privata per motivi di salute, affida la gestione delle gallerie alla direzione di famiglia. Nel 2023 si spegne, con sentita partecipazione della sua città.